google.com, pub-5905054566263355, DIRECT, f08c47fec0942fa0 la biologia - studio della vita

mercoledì 6 novembre 2019

avvelenamenti animali - pericolo anche in casa

avvelenamento animali - pericolo anche in casa

I cuccioli tendono a essere curiosi rischiando così di trovare sostanze tossiche e ingerirle quindi dobbiamo fare attenzione.
I nostri amici animali prendono con la bocca quello che li incuriosisce soprattutto i cuccioli rompono gli oggetti con I morsi
Spesso ingeriscono quindi accidentalmente anche sostanze tossiche I veleni possono esser di natura naturale o sintetica oppure possono venire punti da insetti
I sintomi dipendono dalle sostanze  come farmaci detersivi insetticidi prodotti per giardinaggio se dovesse ingerire un topicida  si noterà sangue dal naso  vomito  diarrea emorragici mucose anemiche temperatura sotto I 37.5 gradi
Invece in caso di insetticidi si noterà una salivazione abbondante  emissioni di feci e urine  vomito tremori rigidità muscolare
In caso di ingestione di detersivi come candeggina si noteranno dolori addominali  salivazione con vomito che contiene sangue
nel caso in cui ci accorgiamo che il nostro cane ha ingerito una sostanza tossica correre al pronto soccorso veterinario con la sostanza ingerita

per prevenire

nascondiamo agli animali le sostanze pericolose
manteniamo le confezioni originali così da sapere cosa contengono
buttiamo via le bottiglie vuote
se dovessero aver fatto disinfestazioni nei prati evitiamoli per qualche giorno
non puliamo le ciotole I giocattoli e tutto quello che utilizzano con sostanze tossiche
fate attenzione a dove beve quando si è all'aperto

venerdì 1 novembre 2019

cuccioli come accoglierli in casa

cuccioli come accoglierli in casa

Cane piccolo è arrivato un cucciolo
Per comunicare il cane e si avvale di tutti i cinque sensi vista tatto gusto udito e tatto utilizzando un insieme di comportamenti istintivi e di più complesse risposte acquisite. Come tutti i mammiferi il cane è in grado di adattarsi a svariate condizioni, e quindi anche una nuova casa una nuova famiglia, ma bisogna ricordare che tale adattamento è vincolato ai limiti della comunicazione e comprensione canina. Qualsiasi sia la circostanza è nuova vero della famiglia per reagire soltanto come un cane. Le caratteristiche di questa reazione sono diverse in base al cucciolo. Tale comportamento  è il risultato di tante combinazioni tipo influenza genetiche l'ambiente e le interazioni sociali con la propria ed altre specie nei primi periodi di vita. Non ci sono comportamenti tutti uguali infatti ogni  cane è un individuo a sé può essere necessario adattare le regole alla propria situazione particolare.

L'arrivo del cucciolo nella nuova casa coincidere con il primo distacco dalla madre e dai fratelli fino a questo momento la madre ha rappresentato la figura più importante della sua vita ed entrando nella nuova famiglia ha bisogno di formare i nuovi attaccamenti nuovi legami sociali. Il cucciolo trasferirà con l'attaccamento verso la madre alla persona che si prenderà cura delle sue necessità primarie ovvero alimentazione calore e conforto. In molti casi il nuovo arrivato svilupperà un legame particolarmente stretto con un membro della famiglia.

Quella sicurezza di una relazione affidabile su cui contare cucciolo può iniziare il suo viaggio alla scoperta del mondo degli uomini. Se il legame forte con il padrone  è positivo per il cucciolo nelle prime fasi, arriva il momento in cui il nuovo arrivato di imparare a reggersi  sulle proprie zampe. Come il cane selvatico sostituisce l'attaccamento alla madre fratelli con più forte legame con il branco nel suo insieme. Il cane domestico ha bisogno di un simile passo. Inizialmente la perdita di questo legame può essere difficile tanto per il cane quanto per il padrone ma bisogna comprendere che si tratta di un passaggio vitale per lo sviluppo del cucciolo. Allentare il livello di attaccamento non significa cessare la relazione affettiva bensì continuare ad avere bellissimo rapporto nei termini stabiliti dal proprietario.

 D'ora in avanti iniziative riguardanti le relazioni sociali dovranno venire dal padrone al cucciolo. Se questo processo sarà portato a termine con successo il cucciolo imparerà che le azioni sociali non sono disponibili ad ogni sua richiesta. Ciò gli insegnerà ad affrontare i momenti di solitudine inevitabilmente associati alla sua condizione di cane domestico.  I cuccioli Che non vengono cresciuti in questo modo rimangono dipendenti al padrone e  sono predisposti all'ansia di  separazione.

sabato 31 agosto 2019

comportamento del gatto - beve dal rubinetto

comportamento del gatto - beve dal rubinetto

il gatto è un animale esigente in fatto di acqua che per lui deve essere prima di tutto buona e avendo delle papille gustative piuttosto sensibili sente la differenza tra acqua del rubinetto e altra acqua. Per lui deve essere particolarmente pulita non troppo calda, nè troppo fredda
La ciotola migliore è larga e poco profonda e molto pulita e soprattutto priva di odori anche la posizione ha la sua importanza deve essere un luogo tranquillo e sicuro

Comunque il mio gatto anche se attenta a queste situazioni continua a preferire l'acqua che scende direttamente da rubinetto perché sicuramente pensa che sia la migliore

Abbiamo anche provveduto all'acquisto di una fontanella apposta per lui ma la migliore rimane sempre quella fresca del rubinetto

lunedì 27 maggio 2019

la gatta aspetta i cuccioli

la gatta aspetta I cuccioli

durante la gravidanza l'alimentazione deve essere completa e sana e ha bisogno di attenzioni particolari per la sua salute e per la salute dei piccoli, a differenza di altri animali il gatto aumenta di peso gradualmente fin dall'inizio. Però bisogna assicurarsi che il peso nei limiti aumenti gradualmente la gatta sottopeso avrà problemi nella produzione del latte ma anche il sovrappeso potrebbe complicare il parto.
L'aumento di peso dovrebbe essere in media tra il 25 e il 50 % l'appetito diminuisce nelle prime due settimane ma aumenta arrivando al massimo tra la sesta e la settima settimana poi diminuisce negli ultimi giorni.
Meglio dare alla gatta cibo facilmente digeribile e energetico deve essere ricco di proteine perché la sintesi aumenta serve aumentarne la quantità. Ma non devono mancare anche grassi e calcio.
Una volta partorito  è molto importante durante la lattazione assicurarsi  che la mamma abbia a disposizione acqua fresca per reintegrare I liquidi che perderà soprattutto nei primi tre giorni nei primi mesi di vita il latte serve per garantire la crescita dei piccoli poi bisogna iniziare lo svezzamento quando il latte diventa più povero di nutrienti.
A partire dalla 5° settimana I piccoli sentono la necessità di provare cibi nuovi bisogna iniziare con i cibi semisolidi per arrivare agli alimenti secchi
Il cibo deve contenere molti nutrienti ma non bisogna esagerare con le quantità la dieta deve contenere proteine di origine animale ad alta digeribilità e di qualità attenzione a non sovralimentarli il latte potrebbe creare numerosi problemi digestivi per cui utilizzare quelli appositi privi o con poco lattosio

lunedì 20 maggio 2019

linguaggio del gatto

linguaggio del gatto

Nonostante il gatto abbia uno spirito solitario ha una grande abilità di comunicazione sia con I suoi simili che con le persone.
Utilizza diversi modi per farsi capire, non capisce il nostro linguaggio tranne alcune parole che per lui sono importanti  ma è un grande osservatore del linguaggio del corpo quindi riesce a capire se una persona è triste o felice  anticipando a volte quello che una persona sta per fare.

Il gatto comunica attraverso le espressioni del muso con le orecchie e gli occhi ci fa capire quello che vuole esprimere

se ha le orecchie erette aperte sulla fronte  e gli occhi rotondi è tranquillo
se ha le orecchie diritte girate di lato e gli occhi corrugati il gatto è arrabbiato
se ha le orecchie abbassate  pupille rotonde e dilatate è aggressivo
se ha le orecchie aperte sulla fronte e gli occhi semichiusi il gatto è felice

Ecco come ci parla il gatto

strofina la testa e la coda contro le nostre gambe :
segno di felicità  è un segno di affetto  e vuole dividere il suo odore con te

schiaccia le tue ginocchia per lunghi periodi :
significa piacere intenso lo stesso di quando succhiava il latte dalla mamma.

si rotola al suolo quando ci vede
 sottomissione lo fanno quando sono rilassati

muove la coda :
se muove la coda da un lato all'altro è segno di irritazione

fa le fusa
sottomissione appagamento  smisurata soddisfazione

brontolare soffiare
intimidazione utilizzati quando il gatto è particolarmente nervoso e anche come strategia di difesa

miagolare
esiste una grande varietà di miagolii possono esprimere lamento, richiesta, un rifiuto ecc.
bisogna imparare a riconoscerli

CON GLI ALTRI ANIMALI

il gatto ha l'abitudine di marcare il territorio con odore secrezioni ormonali oppure con segni di graffi

odori depositati
marcare il territorio con feci o urine è il mezzo più utilizzato per marcare il territorio in modo da incutere paura in modo da allontanare gli estranei un comportamento più frequente nei maschi

secrezioni ormonali

i feromoni svolgono un ruolo molto importante  nel comportamento sessuale e territoriale del gatto attraverso lo strofinamento  e permettono così di condividere il territorio

segni di graffi

spesso il gatto graffia divani tende poltrone tappezzeria e diventa a volte incontrollabile


venerdì 3 maggio 2019

maltese - razze canine

maltese - razze canine

il suo nome a dispetto della assonanza con Malta deriva da una città siciliana di Melita. Il Maltese è una razza antichissima già apprezzata dagli antichi romani per la compagnia, si  diffuse in Europa e in tutto il mondo. Attualmente è più diffuso negli Stati Uniti, in Giappone e in Inghilterra che in Italia però la razza è in crescita.

Gruppo IX

E' un raggruppamento con sezioni suddivise in base ai criteri morfologici e geografici o semplicemente per razza, quando  non è possibile procedere ad altra classificazione. Si tratta sempre di cani di piccola o piccolissima taglia senza impieghi o attitudini specifiche

Ambiente ideale

Il Maltese è un cane da compagnia che vive bene in appartamento . Non va però dimenticato che,
essendo di temperamento vivacissimo e molto giocherellone, ha bisogno di un proprietario che gli dedichi  del tempo per farlo correre e giocare sia all'aperto che in case. Se il piccolo Maltese non può contare su questa attività può diventare un cane apatico e obeso, vedendo così penalizzate le sue due caratteristiche salienti  : il carattere e il fisico che sotto il mantello deve essere atletico e tonico. Il Maltese ha una spiccata facilità di apprendimento  ed è molto  divertente fare con lui qualche attività ludico-sportiva

Carattere

Vivacissimo e intelligentissimo  e anche coraggioso. Molto affettuoso con il padrone per cui ha una vera e propria adorazione. Giocherellone fino alla tarda età è adatto a una famiglia, purchè I bambini sappiano rispettare i suoi momenti di riposo. E' anche un eccezionale guardiano, segnala abbaiando vivacemente qualsiasi intruso minacci al sua casa

Scelta dei cuccioli

l'allevatore non può cedere un cucciolo prima dei due mesi di vita

Se possibile è meglio visionare le cucciolate precedenti per farsi un'idea di sangue dell'allevamento

Chiedere informazioni circa la linea e l'eventuale presenza di campioni

Chiedere all'allevatore il Pedigree ed esaminare eventuali comunanze fra quello dello stallone e fattrice

Il cucciolo deve essere giocoso non deve avere la pancia gonfia perdite dal naso e lacrimazioni

Salute e cure

E' un cane molto impegnativo in termini sia di tempo che di denaro in particolare per la cura del mantello. A parte le spazzolate giornaliere, il naso va tenuto pulito  e a ogni uscita bisogna controllare il pelo e pulirlo , Vanno regolarmente controllate le orecchie e gli occhi; nel solco tra gli occhi  e il naso tendono infatti raccogliersi le lacrime che, formando con il pelo delle masse infeltrite, possono recare danni alla cute sottostante e agli occhi stessi. Per evitare questa evenienza, dobbiamo  pulire ogni giorno  la zona con un batuffolo imbevuto con un prodotto apposito.
Finchè la stagione è calda facciamo attenzione alle spighe (forasacchi) che possono entrare nelle orecchie tra le dita o sotto il pelo ferendo la cute. Almeno una volta ogni due mesi deve fare una seduta dal toelettatore professionista per mantenere il mantello in condizioni ottimali. Insomma  non è un cane per tutti ma solo per chi non trascura mai la cura e l'igiene.

lunedì 12 novembre 2018

pipistrello

pipistrello

il pipistrello il cui nome scientifico è chiroptera che deriva dal greco mano e ala invece pipistrello deriva dal latino  verspetilio  ovvero sera modificatosi nel tempo

Appartiene all'ordine dei chirotteri gli unici mammiferi che possono volare il più piccolo è il pipistrello calabrone  che pesa 2 grammi e i più grandi  pteropus e acerodon che pesano  1.6 circa e hanno un'apertura alare di 1,8 metri

Il corpo del pipistrello è ricoperto  di solito da un fitto pelo  tranne quelli del genere Cheiromeles. La testa può avere diverse forme questo dipende dalle loro abitudini alimentari di conseguenza il modo in cui si procurano il cibo,  può essere corta e larga o lunga e stretta
Le orecchie sono grandi  tante volte enormi e devono raccogliere le onde sonore riflesse emesse dai pipistrelli per l'ecolocalizzazione
Gli occhi  cambiano molti sono atrofizzati altri  possono vedere anche i colori. Sul naso è presente una foglia nasale un'escrescenza che regolarizza e indirizza le onde sonore tramite il naso e la bocca sono negli Pteropodidi tale formazione è assente
Nei pipistrelli ci sono delle ghiandole odoriferi  che emanano un forte odore muschiato sono sul collo sulla gola  o sul corpo
Le dita hanno grossi artigli  hanno anche una coda che varia di dimensioni

I pipistrelli vivono di solito all'interno di grotte oppure in vegetazione fitta, nella cavità degli alberi  e vivono generalmente in colonie anche se alcune specie vivono in gruppi famigliari. Possiamo incontrare  migliaia o addirittura milioni di individui per mantenere il calore corporeo di solito dormono a testa in giù
Nelle regioni più fredde usano andare in letargo si ibernano e rallentano il loro metabolismo oppure migrano in luoghi più caldi

I pipistrelli per l'ecolocalizzazione  emettono ultrasuoni che vengono generati dalla laringe o dallo schioccare della lingua sul palato questo suono esce colpisce il bersagli e il pipistrello sente l'eco di ritorno e viene elaborato

I pipistrelli hanno una dieta diversa  variano dalle specie carnivore ematofaghe piscivore e frugivore ma anche nettarinivore ci sono specie che si nutrono di insetti