Ecco una scheda completa sul barbagianni (Tyto alba), uno degli uccelli notturni più affascinanti e diffusi al mondo.
🦉 Barbagianni – Vita, Alimentazione e Caratteristiche
📌 Nome scientifico: Tyto alba
📍 Diffusione: Europa, Asia, Africa, Americhe, Australia
🏞️ Habitat: Campagne, boschi radi, cascinali, fienili, torri, zone rurali
🔎 Caratteristiche principali
-
Aspetto: piumaggio bianco o crema sul ventre, dorso bruno dorato con macchie scure. Il volto ha forma a cuore, bianco e molto espressivo.
-
Dimensioni: 30–40 cm di lunghezza; apertura alare 80–95 cm.
-
Peso: 300–500 grammi.
-
Voce: emette un grido rauco e stridulo, non un “uhuh” come altri gufi.
-
Vista e udito: eccellenti. Gli occhi frontali non si muovono, ma la testa può ruotare fino a 270°.
🌙 Abitudini e vita
-
Attività: notturna e crepuscolare.
-
Territorialità: molto legato al proprio territorio.
-
Riproduzione:
-
Si riproduce 1–2 volte l’anno.
-
Depone 4–7 uova in nidi situati in cavità, ruderi, soffitte o cassette-nido.
-
Incubazione: circa 30 giorni.
-
I pulcini vengono nutriti dai genitori per oltre un mese prima di volare.
-
🍽️ Alimentazione
-
Dieta principale: micromammiferi (topi, arvicole, talpe).
-
Altri animali: insetti, piccoli uccelli, rane.
-
Tecnica di caccia: caccia in volo radente, silenziosa grazie al piumaggio speciale che smorza il fruscio delle ali.
-
Rigurgita borre: agglomerati di ossa e peli delle prede non digerite, utili per studi scientifici.
🛡️ Curiosità e status
-
Utilità per l’agricoltura: controlla la popolazione dei roditori; è un “pesticida naturale”.
-
Simbolismo: spesso associato al mistero, alla morte o alla saggezza (a seconda delle culture).
-
Specie protetta: in molte regioni è tutelato, a rischio in alcune zone per uso di pesticidi, perdita di habitat e incidenti stradali.
✅ In sintesi
Il barbagianni è un predatore notturno silenzioso, elegante e molto utile all’ecosistema. Vive spesso vicino all’uomo, ma resta schivo e discreto. Il suo ruolo nella catena alimentare è fondamentale per l’equilibrio della fauna di campagna.