
invece va molto meglio se si è disposti a pagare qualche piccolo prezzo è più saggio dimenticare i prato che vedrete fotografato sulle riviste di giardinaggio non perché necessariamente i cani scavano nella terra ma perché corrono avanti e indietro e questo basta a rovinare l'effetto prato inglese
d'altra parte anche i bambini che giocano a palla producono lo stesso effetto
la rinuncia ha la virtù di stimolare la creatività e la sperimentazione
bisogna cercare soluzioni che salvaguardino piante cane e senso estetico , la catena non lo è e tanto meno un recinto in cui il cane fa la parte del detenuto in attesa di libertà provvisoria
soprattutto perché quando esce è talmente sovraccarico di energia repressa che sarà molto difficile evitare che travolga tutto quello che incontra sulla sua strada
nell'educazione e convivenza pacifica il meccanismo premio-punizione ben conosciuto da tutti i proprietari di cani è molto utile
forse nel caso del giardino la punizione più che il premio

di solito se regalate un osso è facile che lo rosicchi solo un pochino e poi lo vada a sotterrare nell'eventualità di vacche magre
l'istinti di farsi la propria dispensa sotterranea cui attingere nel momento del bisogno nel cane risale alla notte dei tempi e non sarete certo voi a fargli dimenticare la sua memoria ancestrale
Addirittura c'è chi si munisce di cerbottana e appena vede il cane far danni colpisce da lontano

a condizione che ci sia flagranza di reato non è sadismo né deve fare gridare allo scandalo gli animalisti , una volta capiti i divieti e i limiti il cane li rispetterà e il padrone gliene sarà riconoscente
Nessun commento:
Posta un commento