Ecco un elenco di alcuni animali estinti, con periodo di estinzione e particolarità che li rendono interessanti o unici:
🦣 1. Mammut lanoso (Mammuthus primigenius)
-
Estinzione: circa 4.000 anni fa (alcune popolazioni isolate sopravvissero fino al 2000 a.C. sull’isola di Wrangel, in Siberia).
-
Particolarità: simile all’elefante moderno ma adattato al freddo, con folta pelliccia, zanne ricurve e uno spesso strato di grasso. Viveva durante l’era glaciale.
🦤 2. Dodo (Raphus cucullatus)
-
Estinzione: intorno al 1681.
-
Particolarità: uccello incapace di volare, originario dell’isola di Mauritius. Si estinse rapidamente dopo l’arrivo degli europei, a causa della caccia e degli animali introdotti (come ratti e maiali).
🦕 3. Tirannosauro rex (Tyrannosaurus rex)
-
Estinzione: circa 66 milioni di anni fa.
-
Particolarità: uno dei più grandi predatori terrestri mai esistiti, con denti lunghi fino a 30 cm. Si estinse alla fine del Cretaceo, probabilmente a causa dell’impatto di un asteroide.
🐅 4. Tigre della Tasmania (Thylacinus cynocephalus)
-
Estinzione: ufficialmente nel 1936 (ultimo esemplare morto in cattività).
-
Particolarità: marsupiale carnivoro simile a un cane con una coda rigida e strisce sul dorso. Viveva in Australia e Tasmania.
🐦 5. Moa (Dinornithiformes)
-
Estinzione: circa nel 1400 d.C.
-
Particolarità: enormi uccelli incapaci di volare della Nuova Zelanda, alti fino a 3,6 metri. Estinti per la caccia intensiva da parte dei Māori.
🦏 6. Rinoceronte lanoso (Coelodonta antiquitatis)
-
Estinzione: circa 10.000 anni fa.
-
Particolarità: coperto di pelo come il mammut, viveva nelle steppe fredde dell’Eurasia. Le sue corna erano molto ricercate dagli antichi uomini per scopi rituali.
🐧 7. Alca impenne (Pinguinus impennis)
-
Estinzione: metà dell’Ottocento.
-
Particolarità: grande uccello marino incapace di volare, simile a un pinguino, viveva nell’Atlantico del Nord. Fu sterminato per le piume e le uova.
🐘 8. Elefante nano di Sicilia e Malta
-
Estinzione: circa 10.000 anni fa.
-
Particolarità: discendente di grandi elefanti africani, si rimpicciolì a causa della vita isolana (fenomeno detto nanismo insulare).
🐟 9. Pesce spatola cinese (Psephurus gladius)
-
Estinzione: dichiarata nel 2020.
-
Particolarità: viveva nel fiume Yangtze, lungo fino a 7 metri. Si estinse a causa delle dighe e dell’inquinamento.
🐈 10. Leopardo di Zanzibar (Panthera pardus adersi)
-
Estinzione: anni ’90 (forse ancora avvistato).
-
Particolarità: sottospecie di leopardo isolata su Zanzibar, perseguitata per superstizioni. Potrebbe essere ancora vivo in piccolissimi numeri.