
Di piccole dimensioni questo roditore ha bisogno in realtà di grande spazio in cui potersi muovere per la sua indole dinamica e curiosa.
Il criceto vive prevalentemente di notte è molto attivo e ama muoversi nella propria tana. Quindi meglio tenerlo lontano dalle camere da letto.
E' diventato ormai uno degli animali da compagnia più diffusi. Anche lui necessita di cure e attenzioni.
Esistono diverse specie di criceti ma la più diffusa è quella dorata di dimensioni maggiori rispetto alle altre e ha un mantello riccio lungo o corto di colore pezzato. Un'altra varietà che si trova nelle case è il criceto siberiano caratterizzato da una coda corta e pelo marrone.
Ha un carattere solitario. Se volete comprarne due meglio non dello stesso sesso per evitare violenti scontri. Quando si hanno un maschio e una femmina meglio non eccedere con le gravidanze che potrebbero metter in pericolo la salute della mamma e dei cuccioli.

La gabbia deve essere semplice da pulire e il fondo ricoperto di pellet carta trucioli che non contengano sostanze tossiche.
Deve essere posizionata in una posto tranquillo al riparo dal sole e dai caloriferi evitare le correnti d'aria.
Cosa mangia?
Di solito il criceto mangia i semi e certe volte frutta e insetti. Esistono in commercio mangimi in pellet o cereali e verdure sia crude che cotte.
Se vogliamo in piccole quantità possiamo somministrare anche fette biscottate.
Meglio sostituire il cibo ogni giorno e cambiare tutta la lettiera almeno una volta a settimana.
Nessun commento:
Posta un commento